Costruita tra il 1327 e 1342 da autore ignoto, la Porta della Conca prende il suo nome dall’omonima zona in cui si affaccia. Nel corso degli anni è stata più volte rimaneggiata e modificata, in particolar modo in concomitanza con la ristrutturazione della rete viaria della zona (lavori di rifacimento della strada di San Galigano, 1847, e del successivo tratto fino alle Fonti di Veggio, 1850) e del vicino mattatoio nel 1842.
In origine presentava un arco a sesto acuto e la parte muraria soprastante più alta; oggi questo è stato trasformato a tutto sesto, la parte muraria abbassata e rifinita da un cornicione. Sulla facciata che dà verso l’esterno della città la porta è fiancheggiata da due torri quadrate munite di feritoie, alle quali si poteva accedere internamente grazie a due piccole porte medievali, tutt'ora visibili sul fronte interno.
In origine era una porta urbica e attualmente viene utilizzata come porta per il transito degli autoveicoli ma anche dei numerosi pedoni che non hanno altra possibilità per attraversare il varco. Consente l’uscita dal centro storico in direzione della zona della Conca, da cui prende il nome, separando Via Pascoli da San Galigano e in direzione della stazione di Fontivegge.
Sulla facciata che dà verso l'esterno della città la porta è fiancheggiata da due torri quadrate munite di feritoie, alle quali si poteva accedere internamente grazie a due piccole porte medievali, tutt'ora visibili sul fronte interno.
I due torrioni laterali sono costruiti con pietra calcarea e pietra arenaria così come il corpo centrale. L'arco è impostato su piedritti realizzati in travertino così come la ghiera. Il piedritto sinistro appare interrotto nella metà inferiore dove riprende la trama muraria del torrione. La facciata interna della porta, verso la città, appare simile alla facciata esterna come tipologia di materiali e come schema costruttivo, a parte la ghiera dell'arco realizzata in laterizio e i piedritti dell'arco che non sono visibili tranne che per un tratto, realizzato in travertino, dello stipite destro appena accennato. A destra e a sinistra dell'arco, in corrispondenza dei due torrioni, sulla facciata interna si aprono le due porticine d'ingresso agli avancorpi che sono a sesto acuto realizzate in travertino.
A livello strutturale si presenta in buone condizioni. Nello stipite sinistro interno alla porta si nota un’evidente mancanza di conci in arenaria; nei prospetti esterni laterali invece ci sono lievi lesioni in isolati conci di calcare compatto e arenaria, generati probabilmente da fenomeni di gelività. Internamente la porta presenta un annerimento localizzato prevalentemente nella zona del sottarco, costituita in laterizi, e fino a terra in isolati conci di arenaria adiacenti agli stipiti in travertino dell'arco della porta esterna, anch’essa interessata dalla stessa condizione.
Il paramento sopra l’arco presenta lo stesso annerimento localizzato in delimitati punti, oltre che in corrispondenza di tutta la trabeazione ionica soprastante. La causa di questo stato può essere imputabile sicuramente alla presenza di acido carbonico nell’atmosfera che, unito all’azione della nebbia e dell’acqua piovana diretta e ruscellante, ha favorito la sua disposizione nel materiale.
La parte esterna risulta invece meno colpita presentando questo stato prevalentemente negli stipiti in travertino, specialmente quello destro.
L’intervento previsto per il restauro dell'opera consiste nelle seguenti fasi operative:
La donazione online avviene attraverso la piattaforma regionale PagoUmbria che dà la possibilità di effettuare pagamenti tramite Carta di Pagamento o con Bonifico bancario.
Sarà necessario compilare i campi proposti ed compilare il campo Causale del versamento scrivendoci: "ART BONUS Porta della Conca".
Il bonifico dovrà riportare le seguenti informazioni:
COMUNE DI PERUGIA
Corso Vannucci N. 19 - PERUGIA
P.Iva 00218180545 - C.F. 00163570542
Tesoriere Comune di Perugia
UNICREDIT Spa Corso Vannucci 39
IBAN:IT07D0200803027000029502587
Nella causale del versamento è necessario indicare: «ART BONUS Porta della Conca» e dal codice fiscale del donatore.