Le Biblioteche comunali di Perugia (Biblionet, Arconi, San Matteo degli Armeni, Sandro Penna e Bibliobus) sono da sempre il cuore pulsante della nostra comunità, luoghi dove la cultura fiorisce e il sapere si diffonde. Con il progetto Art Bonus, desideriamo valorizzare e potenziare in particolare le aree dedicate ai bambini, trasformandole in centri ancora più stimolanti per la lettura, l'apprendimento e il gioco.
È stato approvato, con delibera di Giunta n. 293 del 2 luglio 2025, un nuovo intervento del valore di 8.000 euro destinato all'acquisto di nuovi arredi e materiali per rendere questi spazi ancora più accoglienti e funzionali.
Questo progetto permette a tutti i cittadini di contribuire attivamente alla crescita culturale della nostra città. Le erogazioni effettuate tramite Art Bonus godono di una detrazione fiscale pari al 65%, come previsto dalla normativa nazionale. Insieme, possiamo garantire un futuro ricco di opportunità per i più piccoli e per l'intera comunità.
Biblioteca Biblionet
Inaugurata nel 2000 nella prima sede di Via Segoloni, da marzo 2022 Biblionet è nella nuova sede di piazza Alvaro Chiabolotti, parte del nuovo Centro Civico di Ponte San Giovanni. Biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto, accoglie i più piccoli con una sala colorata con libri, cartonati, giocattoli didattici e dvd. Un’area verde circonda la biblioteca, con uno spazio attrezzato per bambini. Biblionet aderisce ai progetti nazionali «Nati per leggere» e «Nati per la musica» e propone il progetto «Valigia del narratore», animazione della lettura per studenti e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Ogni settimana promuove «Fa' volar...mente» letture ad alta voce e laboratori per bambini.
Biblioteca degli Arconi
Inaugurata nel 2022, la Biblioteca è nel centro storico di Perugia, presso gli Arconi del Sopramuro, da cui la denominazione di Biblioteca degli Arconi. Biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto, gli spazi seguono la struttura architettonica originaria, organizzata in 3 Arconi con soppalchi. È presente un’area che accoglie attività per bambini, ragazzi e adolescenti. Un’area verde con giochi per bambini circonda la biblioteca. Aderisce ai progetti nazionali «Nati per leggere» e «Nati per la musica» e promuove il progetto «Valigia del narratore», animazione della lettura per studenti e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Ogni settimana propone «C’era una Volta», letture ad alta voce e laboratori per bambini.
Biblioteca San Matteo degli Armeni
Inaugurata nel 2012, la Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni sorge appena fuori le mura medievali della città di Perugia, all’interno del complesso monumentale di San Matteo degli Armeni risalente al 1273. È circondata da un parco, dove ancora sono visibili alcuni resti delle strutture del XVII secolo. Centro di documentazione e ricerca, la biblioteca possiede un patrimonio librario specializzato sui temi della pace, della nonviolenza, dei diritti umani, del dialogo interculturale e interreligioso. La biblioteca possiede anche libri per bambini e ragazzi e aderisce ai progetti nazionali «Nati per leggere» e «Nati per la musica» e promuove il progetto «Valigia del narratore», animazione della lettura per studenti e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Ogni settimana propone «L’Albero delle Fiabe», letture ad alta voce e laboratori per bambini.
Biblioteca Sandro Penna
Intitolata al poeta perugino Sandro Penna e inaugurata nel 2004, la biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto è stata progettata dall’architetto Italo Rota, concepita come un grande disco, completamente vetrato, che si illumina di notte. Il design accattivante è, infatti, coadiuvato da un patrimonio librario attento alle esigenze delle diverse generazioni, ricco soprattutto nel settore della narrativa. Particolare attenzione è rivolta ai piccolissimi e agli adolescenti, sia nella scelta dei libri, sia nella realizzazione di sezioni e spazi dedicati. La Biblioteca Sandro Penna aderisce ai progetti nazionali «Nati per leggere» e «Nati per la musica» e promuove il progetto «Valigia del narratore», animazione della lettura per studenti e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Ogni settimana propone «Favole a merenda», letture ad alta voce e laboratori per bambini.
Bibliobus
È la biblioteca itinerante del Comune di Perugia, inaugurata nel 2012. Il Bibliobus raggiunge i quartieri e le frazioni più distanti, per promuovere la lettura, migliorare l’opportunità di aggiornamento e informazione e propone numerose attività di animazione alla lettura per i più piccoli.
La donazione online avviene attraverso la piattaforma regionale PagoUmbria che dà la possibilità di effettuare pagamenti tramite Carta di Pagamento o con Bonifico bancario.
Sarà necessario compilare i campi proposti ed compilare il campo Causale del versamento scrivendoci: "ART BONUS Biblioteche Perugia".
Il bonifico dovrà riportare le seguenti informazioni:
COMUNE DI PERUGIA
Corso Vannucci N. 19 - PERUGIA
P.Iva 00218180545 - C.F. 00163570542
Tesoriere Comune di Perugia
UNICREDIT Spa Corso Vannucci 39
IBAN:IT07D0200803027000029502587
Nella causale del versamento è necessario indicare: «ART BONUS Biblioteche Perugia» e dal codice fiscale del donatore.