Matricola dell’Arte dei Ciabattini di Perugia

Anno 2023

Il bene prima dei lavori

Storia

Contiene lo statuto del 1321, con le successive integrazioni, e le matricole degli iscritti all’Arte aggiornate fino al XVIII sec. A c. 2r riquadro contenente una miniatura rappresentante la Madonna in trono con il bambino, i santi Francesco e Ercolano e i ciabattini inginocchiati, attribuita alla bottega del miniatore conosciuto come “Maestro dei corali di San Lorenzo”.

Intervento

Stato di conservazione

I nervi che sostengono la cucitura sono tagliati e preludono al completo sfascicolamento del volume, i cui fascicoli iniziale e finale sono già precariamente sostenuti; presenza di strappi e imbrunimenti delle carte.

Descrizione Intervento

Il restauro prevede uno smontaggio parziale, con la cucitura dei fascicoli primo e ultimo, restauro delle carte e consolidamento della cucitura originale; pulitura a secco delle carte, risarcimento delle lacune, sutura degli strappi e rammendo della piega. Si intende ripristinare la legatura originale, con nuovi capitelli e nuova indorsatura.

MS1643: Opere giuridiche (manoscritto del XVII sec.)

Resoconto economico

Erogazioni ricevute: € 0,00

Valore stimato dell'intervento: € 1.210,24

Erogazioni ricevute: € 0,00

Come donare

DONAZIONE ONLINE

La donazione online avviene attraverso la piattaforma regionale PagoUmbria che dà la possibilità di effettuare pagamenti tramite Carta di Pagamento o con Bonifico bancario.

Sarà necessario compilare i campi proposti ed compilare il campo Causale del versamento scrivendoci:  "ART BONUS Matricola dell’Arte dei Ciabattini di Perugia".


DONAZIONE CON BONIFICO BANCARIO

Il bonifico dovrà riportare le seguenti informazioni:

COMUNE DI PERUGIA
Corso Vannucci N. 19 - PERUGIA
P.Iva 00218180545 - C.F. 00163570542
Tesoriere Comune di Perugia
UNICREDIT Spa Corso Vannucci 39
IBAN: IT07D0200803027000029502587

Nella causale del versamento è necessario indicare:  «ART BONUS Matricola dell’Arte dei Ciabattini di Perugia» e dal codice fiscale  del donatore.


POSIZIONE DEL BENE