Affresco di Castel d'Arno Elenco di tutti i mecenati di Affresco di Castel d'Arno

Anno 2022

Il bene prima dei lavori

Storia

Castel d'Arno, piccolo borgo fortificato già dal 1059, sorge nell'area dell'antica città umbro etrusco-romana di Arna sorta tra il V e il IV secolo a.C.. Il toponimo deriva dalla radice arn che significa "corrente del fiume"; infatti la città sorgeva tra due grandi corsi d'acqua, il Tevere ed il Chiascio, e nella zona scorre un piccolo torrente denominato Rio d'Arno.

Il castello ha mantenuto nel tempo la sua funzione di avamposto strategico a controllo della sottostante strada Salara Fabrianese, che congiungeva Gualdo Tadino ad Ancona. Nel 1461 vi si fermò a riposare papa Pio II, febbricitante, mentre si recava ad Ancona, con il suo seguito e la sua scorta armata.

Tra il XVI ed il XVII sec., Castel d'Arno divenne covo di banditi e briganti, capeggiati dal celebre Francesco Alfani che ne fece la sua roccaforte e, come altri luoghi nella zona, fu teatro di episodi di banditismo che si protrassero fino a metà Ottocento.

Sulla controfacciata della porta d'ingresso del castello sono i resti di un affresco raffigurante una Madonna con Bambino e le sante Lucia e Caterina d'Alessandria, forse attribuibile al pittore perugino Giovanni Battista Caporali (1476 - 1560). Dalla parte più alta del castello, si gode un gradevole panorama sulla valle del Chiascio e in lontananza sui monti Martani.

Intervento

L'affresco è esposto agli agenti atmosferici, ed ha subito e subisce le esfoliazioni nonché le alterazioni cromatiche su tutta l'area affrescata.

055000jpg

La superficie pittorica si presenta molto lacunosa, con ampie zone di caduta sia di strati preparatori con le pietre della muratura a vista.

La superficie pittorica è poco leggibile per la presenza di sedimentazioni.

Descrizione Intervento

L'intervento previsto per il restauro si potrà attuare con le seguenti fasi:

  1. Studi preliminari sull'intero affresco;
  2. documenazione fotografica,
  3. saggi per la messa a punto dell'intervento;
  4. pulitura della superficie pittorica, messa in sicurezza delle parti a rischio caduta;
  5. consolidamento, adesione e coesione degli strati preparatori;
  6. stuccature di profondità e superficiali;
  7. reintegrazione pittorica e protezione finale.

Resoconto economico

Erogazioni ricevute: € 10,00

Valore stimato dell'intervento: € 12.000,00

Erogazioni ricevute: € 10,00

Situazione al 26 luglio 2022

Come donare

DONAZIONE ONLINE

La donazione online avviene attraverso la piattaforma regionale PagoUmbria che dà la possibilità di effettuare pagamenti tramite Carta di Pagamento o con Bonifico bancario.

Sarà necessario compilare i campi proposti ed compilare il campo Causale del versamento scrivendoci:  "ART BONUS Affresco di Castel d'Arno".


DONAZIONE CON BONIFICO BANCARIO

Il bonifico dovrà riportare le seguenti informazioni:

COMUNE DI PERUGIA
Corso Vannucci N. 19 - PERUGIA
P.Iva 00218180545 - C.F. 00163570542
Tesoriere Comune di Perugia
UNICREDIT Spa Corso Vannucci 39
IBAN: IT07D0200803027000029502587

Nella causale del versamento è necessario indicare:  «ART BONUS Affresco di Castel d'Arno» e dal codice fiscale  del donatore.


POSIZIONE DEL BENE